E’ stato definito dall’EHPM ( Associazione Europea Produttori Prodotti Salutistici ) come :preparazione in tavolette, capsule, polveri e liquidi composte o contenenti nutrienti, micronutrienti e/o altre sostanze commestibili assunte a in dose unitarie destinate ad integrare la normale alimentazione. In altre parole un integratore alimentare è un prodotti non medicinale il cui fine è quello di contribuire al mantenimento dello stato di benessere psicofisico dell’organismo umano. Ogni giorno il nostro organismo ha bisogno di una certa varietà di nutrienti da assumere con una dieta varia ed equilibrata che in una società opulenta come quella attuale sembrerebbe un facile obbiettivo; in realtà oggi ci sono molti fattori ( inquinamento, cibi troppo raffinati, alimentazione poco varia, abuso di alcool e caffè,ecc ) che rendono necessaria l’integrazione della dieta giornaliera con varie sostanze. Gli integratori vengono assunti non solo per minimizzare i sintomi da carenza di una determinata sostanza, ma anche per contribuire ad un fisico sano e resistente, assicurando alla persona uno stato di salute ottimale ( proprietà benefiche delle sostanze antiossidanti ). L’integratore alimentare NON E’ UN MEDICINALE NE’ UN ALIMENTO DIETETICO, è invece un prodotto alimentare, sull’etichetta non deve avere né indicazione medica, né dietetica. Nella composizione degli integratori rientrano alcuni dei seguenti alimenti : vitamine, minerali, fibre ed estratti di origine vegetale. Ad essi si rivolgono molte persone per aiutare il buon funzionamento dell’organismo, migliorare il benessere dell’individuo e permettere in alcuni casi la prevenzione delle malattie ( per es. l’acido folico in gravidanza previene la spina bifida nei nascituri ).